La Direzione Aziendale della CIPEF SRL si prefigge come obiettivo primario quello di far profitto instaurando, mantenendo e migliorando un sistema di gestione per la qualità, l’ambiente e la Sicurezza integrato, conforme alle norme UNI EN ISO 9001:2015, EN 9100:2018, UNI EN ISO 14001:2015 ed UNI EN ISO 45001:2023 capace di assicurare in modo continuativo:
- la conformità del prodotto/servizio ai requisiti richiesti dal cliente,
- la conformità alle legislazioni applicabili,
- il rispetto delle Normative di riferimento,
- il proprio impegno nel rispetto sistematico e puntuale della normativa ambientale e della sicurezza,
- la gestione degli aspetti ambientali connessi alle proprie attività, al fine di contribuire alla riduzione dell’inquinamento e alla tutela dell’ambiente prediligendo prospettive di attenzione per il ciclo di vita delle proprie attività,
- l’adozione di criteri che permettono un uso sostenibile delle risorse,
- a minimizzare i rischi derivanti dalle attività lavorative e a perseguire gli obiettivi di miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’Azienda.
La Cipef si impegna a:
- mantenere ed affermare ulteriormente la propria posizione nel mercato in cui opera, individuando chiaramente le aspettative e le esigenze del cliente per convertirle in requisiti da rispettare, offrendo alla clientela il miglior rapporto prezzo/qualità per i prodotti/servizi fornendo, in relazione a questi, servizi tali da assicurare la più ampia soddisfazione del cliente, in un’ottica di miglioramento continuo e di eccellenza aziendale, il tutto, nel rispetto degli aspetti ambientali e mantenendo la piena conformità legislativa in riferimento alle prescrizioni legali ed alle altre prescrizioni;
- sviluppare e diffondere a tutti i livelli dell’azienda una cultura della qualità, dell’ambiente e della sicurezza, incentrata sulla soddisfazione del cliente, sul rispetto dell’ambiente e sulla sicurezza dei lavoratori. Questo implica da parte della Direzione Generale la disponibilità di risorse umane, economiche e tecnologiche necessarie, un coinvolgimento di tutti verso il miglioramento della qualità del prodotto/servizio offerto promuovendo l’efficienza energetica, l’utilizzo delle fonti rinnovabili limitando, ove possibile, emissioni in atmosfera di polveri e solventi, preservando e cercando di diminuire l’utilizzo di risorse naturali, minimizzando gli sprechi e facendo un utilizzo razionale delle risorse energetiche e naturali;
- tenere sotto controllo la produzione dei rifiuti privilegiandone il riciclo e/o il riutilizzo, promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei propri dipendenti nel percorso di miglioramento ambientale,
- prevenire l’inquinamento riducendo dove possibile, le sostanze pericolose dalle proprie materie prime, con particolare riferimento agli inchiostri e ai solventi impiegati nel proprio processo produttivo;
- rispettare le leggi ambientali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e a ricercare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni attraverso il monitoraggio costante dei propri processi;
- consultare e coinvolgere i lavoratori e la partecipazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
- predisporre le misure per garantire che i fornitori/appaltatori che operano per conto dell’impresa applichino norme ambientali e di sicurezza rispettando le procedure aziendali;
- fornire adeguata informazione, formazione e addestramento a tutto il personale affinché ogni persona che svolga compiti che possano avere un impatto sull’Ambiente e sulla Salute e Sicurezza dei lavoratori siano competenti e quindi consapevoli dei rischi della propria attività.
Così come è determinante un elevato grado di coinvolgimento di tutte le risorse umane nelle attività di miglioramento della qualità del prodotto/servizio, è strumento privilegiato la diffusione della comunicazione all’interno e all’esterno dell’organizzazione, per permettere anche la comprensione da parte di tutto il personale dei concetti chiave della Politica Aziendale.
In un sistema così concepito sono basilari l’addestramento, la formazione e la sensibilizzazione dei responsabili di processo e dei loro sottoposti, mediante corsi specifici e sistematici sulle discipline della qualità, dell’ambiente, in merito agli aspetti ambientali significativi inerenti la nostra attività lavorativa.
La Direzione Generale ha previsto inoltre una costante e periodica verifica della corretta applicazione delle procedure gestionali, dei flussi di processo, delle istruzioni di lavoro e della Politica Aziendale in tutte le aree della Società, attraverso verifiche ispettive interne e riesami specifici.
L’efficienza e l’efficacia dei processi saranno tenuti sotto costante controllo mediante l’analisi sistematica dei dati di qualità, dell’ambiente, della sicurezza e delle loro prestazioni.
Gagliole (MC), 10 Aprile 2025